SU DI ME...
Alberto Rodríguez Serrano (Madrid, 19 dicembre 1988). Ha iniziato la sua carriera nel mondo dell’arte da bambino, essendo i suoi primi ricordi tra matite e colori.

Dopo la formazione di base, è entrato nella facoltà di Belle Arti dell’UCM (Università Complutense di Madrid). Si è laureato con una media di 9,2 (eccezionale, A) nel secondo ciclo della carriera, specializzandosi in Belle Arti, e ottenendo numerosi riconoscimenti tra i quali possiamo evidenziare lode in: Disegno Naturale, Fotografia, Disegno Anatomico, Intaglio e Tecniche di Stampa, tra altri.
Ha ricevuto una menzione d’onore sotto forma di diploma assegnato dal Dipartimento di Disegno della Facoltà di Belle Arti di Madrid per opere anatomiche e studi dati al Patrimonio Nazionale.
Ha terminato la sua tappa universitaria come collaboratore e assistente alla UCM nelle lezioni di Litografia

Allo stesso tempo ha studiato alla Fabbrica Nazionale di Monete e Francobolli (come la Zecca italiana). Diploma in tecniche di stampa, incisione calcografica e disegno grafico. (Questo riconoscimento precedente equivale attualmente a un master. Attualmente chiamato: «Master in tecniche di stampa grafica, illustrazione e stampa artistica». Unione tra la Fabbrica Nazionale di Monete e Francobolli – Zecca Reale (FNMT-RCM) e la Facoltà di Belle Arti dell’Università di Castilla-La Mancha (UCLM). Titolo consegnato a mano da Sua Maestà la Regina di Spagna Doña Sofía.
PERIODO ITALIANO
Ha studiato per un anno all’Accademia di Belle Arti di Firenze (Italia). Durante il soggiorno ha ottenuto 30 LODE (massimo grado onorifico equivalente alla laurea con lode in Spagna) in tutte le materie prese durante il suo soggiorno. Lauree ottenute in: Pittura, Disegno Artistico, Fonderia e Anatomia Morfologica Applicata.


DOPO UNIVERSITÀ
Dopo gli studi, nel 2012, ha lavorato come collaboratore della Fabbrica Nazionale di Monete e Francobolli nel dipartimento di monete. Il cui lavoro consisteva nel realizzare monete d’argento a scopo commemorativo e collezionistico.
Allo stesso tempo è stato co-fondatore dell’Estudio Taller de Arte Esbozos. Scuola e accademia d’arte. Dove insegnò disegno, fotografia e aerografia per due anni. Usò questi due anni per creare e formare le opere artistiche che in seguito avrebbe utilizzato per svilupparsi nel mondo dell’arte a livello professionale.
mondo professionale
Dal 2014 al 2019, la presenza dell’artista può essere considerata ampiamente internazionale. Ha collaborato con numerose gallerie situate in paesi di quattro continenti, come Spagna, Italia, Stati Uniti, Cina, Nuova Zelanda, Colombia, Polonia, Porto Rico e Panama, tra gli altri.
Durante questi anni, oltre al suo successo commerciale, ha avuto molti risultati degni di nota. Tra tutti elencheremo i più caratteristici:
-Ha collaborato numerose volte con altri settori. Nel mondo della moda, specialmente nella Settimana della Moda. Collaborazioni profonde nel mondo del vino, dipingendo quella che probabilmente è la bottiglia di vino più costosa del mondo con un valore attuale di 300.000 dollari (bottiglia della cantina AurumRed di Hilario Garcia). O servendo e sostenendo con diritti e immagini a enti pubblici e privati, economicamente e socialmente.


Sopra: Presentazione della collezione «Phi», con la stilista María Lafuente alla Settimana della Moda di Madrid. 2014.
A sinistra: mostra «Ars Gratia Artis» 2017. Insieme al corpo diplomatico cinese. L’ambasciatore straordinario e plenipotenziario della R.P. di Cina Lyu Fan, il consigliere della cultura Liu Wenqiu e Hilario García, proprietario della cantina AurumRed.
Sotto: certificato firmato dal procuratore della mostra all’Accademia di Belle Arti di Firenze (firma non mostrata per motivi di privacy).
(Nella versione per cellulari, e a seconda del vostro schermo, questi ultimi riferimenti possono essere modificati).
Ha tenuto una mostra personale al Dipartimento di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, in Italia. Nel luogo dove si tenne quella mostra, si sono tenute altre mostre nel corso della storia, la prima delle quali fu tenuta dal grande maestro Michelangelo Buonarroti, pittore della Cappella Sistina e scultore della Pietà; e direttore dell’Accademia all’epoca.

STELLA D'ORO


È stato premiato con «La Estrella de Oro» per l’eccellenza professionale al Westin Palace Hotel di Madrid come riconoscimento del suo lavoro nel mondo dell’arte. L’ente che concede questa menzione è la Fondazione Excelentia con il patrocinio del Ministero dell’Interno e della Comunità Autonoma di Madrid, Spagna.

CON I GRANDI
Ha esibito le sue opere in celebri fiere d’arte, esponendo muro a muro con artisti di fama internazionale come Dalí, Picasso, Tápies, Barcelò e Bores, tra gli altri; in fiere come Red Dot Miami o Art Marbella.

THYSSEN
Nel giugno 2015 è entrato a far parte della collezione permanente di Carmen Cervera (Collezione Thyssen Bornemisza). Quest’opera si trova nel Museo Thyssen Bornemisza di Madrid. Essendo così uno dei pochi artisti viventi e il più giovane a godere di un tale onore.

VATICANO
Il 14 dicembre 2017, Alberto ha consegnato a mano l’opera Pietà a Sua Santità Papa Francesco, Vescovo di Roma, a Casa Santa Marta (Domus Sanctae Marthae), Città del Vaticano. Questo fatto è di grande importanza per la carriera dell’artista, poiché è uno dei più giovani artisti viventi ad avere opere d’arte nella Collezione Vaticana. L’opera si trova attualmente nel Palazzo Apostolico (la residenza ufficiale del Papa in Vaticano), a soli cinquanta metri dalla Cappella Sistina.

Attualmente l’artista ha fatto un salto nel mondo degli affari. Insieme ad altre persone, gallerie di estrema professionalità e prestigio, si sviluppa il passo successivo di grande necessità per coprire, nel modo più professionale e con la massima qualità, tutti i progetti artistici.
